Trasforma la tua visione creativa in competenze professionali

Scopri il design UI/UX attraverso metodologie innovative e progetti reali che costruiscono portfolio vincenti

94% Studenti soddisfatti
450+ Portfolio completati
12 Mesi di esperienza pratica

Percorsi formativi su misura

Ogni percorso è progettato per accompagnarti dalla teoria alla pratica, con progetti autentici e feedback personalizzato da professionisti del settore

Fondamenti Essenziali

8 mesi
  • Principi di design thinking e user research
  • Prototipazione con Figma e Sketch
  • Teoria del colore e tipografia
  • Primi progetti portfolio guidati
  • Sessioni mentoring settimanali

Specializzazione Avanzata

12 mesi
  • Design system e pattern libraries
  • UX research avanzata e testing
  • Collaborazione con team di sviluppo
  • Portfolio professionale completo
  • Preparazione colloqui aziendali
  • Networking con industry leaders

Un curriculum che evolve con l'industria

I nostri contenuti vengono aggiornati ogni trimestre basandoci sui feedback di designer che lavorano in aziende come Spotify, Airbnb e startup innovative. Non troverai teoria obsoleta, ma metodologie che vengono davvero applicate oggi.

Esplora il programma completo

Research & Strategy

Impara a condurre interviste utente, analizzare competitors e tradurre insights in decisioni di design concrete

Interaction Design

Padroneggia micro-interazioni, animazioni e stati dell'interfaccia per creare esperienze fluide e intuitive

Business Impact

Scopri come misurare il successo del design attraverso metriche significative e presentare risultati agli stakeholder

Riconosciuti dall'industria

La qualità della nostra formazione è stata riconosciuta da organizzazioni leader nel design. I nostri studenti vincono regolarmente competizioni e vengono assunti da aziende che cercano talenti preparati.

Excellence in UX Education 2025
Design Institute of Milan
Innovation in Digital Learning
European Education Awards
Best Design Portfolio Program
Creative Professionals Network

Mentorship che fa la differenza

Lavorerai fianco a fianco con designer senior che hanno plasmato prodotti utilizzati da milioni di persone

Ritratto di Marco Bentivoglio

Marco Bentivoglio

Senior Product Designer, ex-Spotify

Quello che mi colpisce di più è vedere come gli studenti passano dal copiare design esistenti al creare soluzioni originali. È un processo magico che richiede guidance paziente e feedback onesto.

Ritratto di Alessandro Torriani

Alessandro Torriani

UX Director, Design System Lead

La differenza tra un designer junior e senior non sta nelle competenze tecniche, ma nella capacità di fare le domande giuste. Questo è quello che insegno: pensare come un problem solver.

Risultati che parlano chiaro

89%

Completano progetti portfolio prima dei tempi previsti

156

Ore di mentorship individuale per studente

73%

Ricevono offerte di stage entro 6 mesi

28

Progetti reali completati in collaborazione con aziende